Vigneti e Oliveti

I Nostri Processi

Il mese di Gennaio viene dedicato alla potatura e stralciatura dei singoli vigneti.

La maggior parte di questi a una forma di allevamento a cordone speronato mentre altri a guyot.

A partire da questo processo si cominciano a selezionare il numero di speroni e di gemme in base al vitigno che viene potato.

Questo processo si conclude intorno alla metà di Febbraio.

In attesa della schiusura delle gemme ci dedichiamo alla scavallatura delle viti ovvero una lavorazione con un braccio meccanico che lavora il terreno tra un ceppo vitato e l’altro.

Successivamente, arrivati  nel periodo primaverile vengono effettuati i primi  trattamenti antiparassitari , molto importanti per proteggere la vite da attacchi di peronospera e oidio.

Durante il mesi di Giugno quando ormai la vegetazione ha raggiunto una parete fogliare di circa un metro  viene effettuata l’operazione di cimatura intervenendo sul ridimensionamento della chioma vegetativa.

Proseguendo arriviamo ad una operazione molto importante ovvero la scelta manuale dei tralci.

Arrivati alla fine del mese di Agosto o ai primi giorni di Settembre iniziamo la raccolta manuale delle uve bianche.

In genere il primo vitigno ad essere vendemmiato è il Gewurztraminer avendo una maturazione precoce. A seguire i vitigni Incrocio Manzoni e Viognier la raccolta viene effettuata alle prime ore dell’alba con temperature contenute per cercare di mantenere e preservare gli aromi e i profumi.

In attesa arriviamo intorno alla metà di Settembre e iniziamo a vendemmiare le uve rosse di Merlot e Cabernet Sauvignon.

Queste ultime vengono scelte manualmente per ottenere i vini I.G.T Super Tuscany e Chianti D.O.C.G Riserva.

In ultimo viene vendemmiato il Sangiovese e il Foglia Tonda nella seconda metà di Settembre.

Mentre in cantina vengono effettuati  i vari processi di vinificazione, nei vigneti iniziamo la semina del sovescio con ben 10 tipologie di seme ( pisello, favino, veccia, triticale, avena, orzo, trifoglio, senape, rucola e facelia ) questa operazione è molto importante ai fini nutrizionali del terreno.

L’azienda presenta una superficie di oliveti pari a circa 20 Ettari di cui la maggior parte hanno un sesto di impianto 5x5, altri essendo stati piantati qualche secolo fa non seguono una logica di impianto mentre negli ultimi anni l’azienda ha sperimentato un oliveto di circa 2 ettari super intensivo con variegate cultivar di olivo.

Esistono molte varietà nell’azienda a partire dal Leccio del Corno, Frantoio, Pendolino, Leccino, Arbechina, Diana fino ad arrivare al Maurino.

La raccolta avviene meccanicamente assistita da tre agevolatori.

la frangitura viene effettuata due volte al giorno .

Arrivati al frantoio il processo di lavorazione viene effettuato a freddo con gramole sotto azoto.

L’olio ottenuto verrà stoccato in serbatoi di acciaio sotto azoto ( per non perdere i profumi e la freschezza del prodotto ).

Prima che le piante vadano in riposo viene effettuata una concimazione organica a base di letame bovino

Contattaci

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.
Il nostro personale sarà a disposizione.